
IL NOSTRO TEAM

Alessandro Abrignani
Presidente
Alessandro Abrignani è archeologo con Dottorato di ricerca in Archeologia Cristiana conseguito presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC) con la tesi su "La Topografia cristiana dell'antica diocesi di Lilibeo (Marsala, TP) dalle origini a Gregorio Magno". Ha portato avanti gli studi universitari a La Sapienza di Roma dal 2008 al 2016, laureandosi in Archeologia delle Province Romane, specializzandosi sull'Africa romana (odierna Tunisia). Attualmente è libero professionista, lavorando tra Lazio e Sicilia. I suoi ambiti di ricerca sono le antichità romane e cristiane del bacino del Mediterraneo. Dal 2021 è entrato nell'équipe del progetto archeologico "Il Complesso cultuale cristiano del Monumento Circolare a Cartagine".

Silvio Moreno
Vice Presidente
Il padre Silvio Moreno è un prete religioso dell'Istituto del Verbo Incarnato (IVE). Inviato da missionario a Tunisi nel 2010, è stato parroco e poi rettore della Cattedrale Saint Vincent de Paul et Sainte Olive. Laureato in beni culturali e archeologia, si è occupato per la diocesi di Tunisi della ricerca e della divulgazione del vasto patrimonio storico e archeologico cristiano del Nord Africa e ha redatto numerosi articoli e libri su questi argomenti. Professore di Archeologia presso la Scuola Universitaria Privata a Distanza (SUDPI), è membro dell’Association d'histoire et d'archéologie de Carthage (AHAC) e della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC). Collabora con l'Institut national du Patrimoine de Tunis (INP) a diversi progetti archeologici, tra cui quello del “Complesso cultuale cristiano del Monumento Circolare a Cartagine”.

Mariano Morganti
Mariano Morganti è un archeologo e ceramologo specializzato nello studio della ceramica antica e nella documentazione dei contesti archeologici. Ha partecipato a numerose progetti di ricerca in Italia e all’estero, collaborando con università, enti di ricerca e soprintendenze. Dottore di ricerca e libero professionista, unisce competenze scientifiche e tecniche avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Giuseppe Abrignani
Classe 1955, Giuseppe Abrignani vive a Marsala ed è un libero professionista. Nel tempo libero si dedica ad organizzare passeggiate con amici all'aria aperta e in luoghi di cultura. Intraprendente e caparbio, non si lascia mai abbattere dalle situazioni difficili.
SOCI

Pablo Diaz
Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Chiraz Jebali
Université de Tunis

Flavio Ventre
Università di Napoli L'Orientale

Davide Amadori
Università degli Studi di Padova

Elena Congiu
Elena Congiu è un'archeologa con base a Torino. Ha conseguito una Laurea Triennale in Beni Culturali con una tesi su Le vasche battesimali paleocristiane in Sardegna e una Laurea Magistrale in Archeologia e Storia antica su La rifunzionalizzazione delle ville romane nel tardoantico nelle campagne della Sardegna: i casi di Santa Filitica e Sant’Imbenia. Ha partecipato a vari scavi archeologici con varie università italiane e anche alla seconda campagna di scavo dell'associazione a Cartagine.

Prof. Umberto Pappalardo
.

Lorenzo Genovese
Lorenzo Genovese è nato e cresciuto a Torino, ma ha origini siciliane. Ha conseguito la Laurea Triennale in Beni Culturali, curriculum archeologico, con una tesi sull’Itinerarium Birdigalense e la nascita dei pellegrinaggi cristiani in Terra Santa, e la Laurea Magistrale in Archeologia e Storia antica sul sito sacro di Betania in Terra Santa. Ha diversi interessi in ambito storico, artistico, religioso. Ha partecipato ad alcuni scavi archeologici con alcune università italiane, oltre alla seconda campagna di scavo dell'associazione a Cartagine.

Francesco Giovanni Gabriel Dado
.

Serge Carmel Borg
.

Esrer Francesca Vaga
La dottoressa Ester Francesca Vaga è un’archeologa laureata presso l’Università degli Studi di Milano. Specializzata in archeozoologia e associata all’AIAZ (Associazione Italiana di Archeozoologia), concentra le sue ricerche sull’analisi dei resti faunistici provenienti da contesti neolitici e protostorici dell’arco alpino e dell’Italia settentrionale. Con l’Associazione Archeologica Mediterraneo Antico (AAMA) ha partecipato al “ProjectCarthage”,collaborando sia alla campagna di scavo sia all’analisi dei resti faunistici del sito. Ha inoltre preso parte a numerose campagne di scavo in Lombardia, Veneto, Lazio, Abruzzo e Sicilia. In quest’ultima regione, in particolare, ha condotto ricerche in qualità di responsabile archeozoologa sui resti faunistici del sito di Finziade (Licata, AG), i cui risultati sono attualmente in corso di pubblicazione.

Donata Giglio
.

Sonia Ben Sadok
.

Prof.ssa Silvia Finzi
.

Prof.ssa Iride Valenti
.

Marinette Pendola
.

Prof.ssa Francesca Paola Massara
.

Amine Ayari
Université de Tunis

Francesco Biondo
.

Maria Rosa Montalbano
.

Francesca Dottori
.

Rosaria Basile
Sono un’anima dolce, appassionata, solare. Il mare è il mio elemento e, nella contemplazione di questo infinito, ritrovo il mio io più profondo. Ho dedicato la mia vita agli studi di letteratura (utero vivifico di empatia), di storia (lago di memoria poetica), di arte (pinacoteca di emozioni) e di linguistica (come scrive Massimo Recalcati: “Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono far innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, ma sono corpo, carne, vita e desiderio”). Le parole definiscono il nostro mondo e tutto ciò che esso contiene di visibile e invisibile. Il mio rapporto con l’invisibile è molto importante, poiché i mondi sottili sono magici e la magia è ciò che collega tutte le sfere della realtà. Amo camminare in mezzo al verde, perdermi nella contemplazione di tramonti e pleniluni e osservare la luce delle stelle. Dalla Sicilia, luogo in cui l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso, mi sono trasferita a Brescia e sono stata rapita dalla storia antica e fascinosa di questa città. Insegno italiano e storia e nutro un profondo amore per la scrittura. Ho seguito diversi corsi organizzati dalla Scuola Holden di Torino e ho pubblicato alcuni racconti con Giulio Perrone editore e due raccolte di poesie: Notturni incantati. Osservazioni poetiche del mondo (Edibom edizioni) e I colori dell’anima. Emozioni di luce quotidiane (Multiverso edizioni).

Luca Carbone
Luca Carbone, originario di Sarno e’ docente di Religione cattolica presso le Scuole Secondarie di 1 grado nella Provincia di Salerno. Nel 2016 ha conseguito la Licenza in Scienze Religiose nell’ indirizzo pedagogico-didattico presso l’ISSR S. Matteo di Salerno e nel 2021 presso il medesimo istituto universitario ha conseguito la Licenza nell’indirizzo pastorale- catechetico. Nel 2016 per You can print ha pubblicato un saggio dal titolo: Fra storia e teologia: la visione del Cristo nel N.T. Ha approfondito i suoi studi in Pedagogia e Didattica metacognitiva presso l’Università Ecampus. Nell’anno accademico 2021-2022 ha seguito presso l’ISSR della Toscana alcuni corsi di Arte e archeologia paleocristiana. Dal 2023 ha proseguito i suoi studi in filosofia e teologia presso la sezione S. Tommaso della PFTIM di Napoli dove è in procinto per conseguire il Baccalaureato in Sacra Teologia.

Prof. Hassan Badawi
.

Dott. Riccardo Lembo
.

Daniele Giuseppe Tuminelli
Geometra

Linda Kochbati
.



